Mi chiamo Alfredo Ferrante e sono dirigente dello Stato, proveniente dalla esperienza dei corsi-concorso della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, oggi SNA, Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Presto attualmente servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dove sono responsabile del Servizio relazioni internazionali presso il Dipartimento per le politiche della famiglia.
Provo a riflettere su alcuni fra i temi che reputo prioritari per tentare di assicurare equità e solidarietà, tentando di riservare un qualche spazio alla buona politica. Responsabilità e cultura delle regole democratiche e repubblicane, cittadinanza come espressione delle potenzialità e della diversità di ognuno, sostenibilità non solo economica sono tre aspetti sui quali esercitare sempre grande attenzione ed impegno, perché compongono un quadro di sistema e di coesione cui non possiamo rinunciare.
Nato nel dicembre del 1967 a Roma, dove tuttora vivo e lavoro, mi sono laureato con lode in Scienze Politiche nel 1991 presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sulla giurisprudenza italiana in materia di obiezione di coscienza, prestando subito dopo servizio civile come obiettore.
Diplomato nel 1998 presso la Scuola di Specializzazione di Diritto ed Economia delle Comunità Europee dell’Università “La Sapienza” di Roma e con un Master of Arts in Relazioni Internazionali presso la St. John’s University (2000), ho conseguito il titolo di dottore di ricerca in Public Management presso l’Università Tor Vergata di Roma nel 2016. Grazie ad una borsa di studio offerta dalla SNA, inoltre, ho frequentato la V edizione dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) di SDA Bocconi.
Sono dirigente dello Stato dal 2002, dopo aver vinto il II corso-concorso di reclutamento per dirigenti dello Stato della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Dal novembre del 2016 sono in servizio presso il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo una lunga esperienza come responsabile per le politiche per le persone con disabilità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Esperto TAIEX per la Commissione europea, sono membro del Comitato Interministeriale dei Diritti Umani (CIDU) presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e rappresentante per l’Italia in diversi tavoli di lavoro presso la Commissione europea, il Consiglio d’Europa e le Nazioni Unite. Per il Consiglio d’Europa, in particolare, sono stato dal 2016 al 2018 Presidente del Comitato ad hoc di esperti sui diritti delle persone con disabilità. Mi sono occupato in precedenza dei diversi temi dell’area politiche sociali, come la responsabilità sociale delle imprese (CSR), la promozione di tirocini per il reinserimento sociale e lavorativo di ex detenuti ed ex tossicodipendenti, il volontariato e l’associazionismo. Attualmente sono membro dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
Per l’Italia sono componente del bureau dello Steering Committee for the Rights of the Child (CDENF) e del bureau dello European Committee for Social Cohesion (CCS) del Consiglio d’Europa.
Dal novembre 2022 sono Presidente dello Standing Working Group on Ageing (SWGA) della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) in materia di invecchiamento della popolazione.
Presidente dell’Associazione ex allievi della Scuola Nazionale dell’Amministrazione dal 2012 al 2016, faccio parte della Segreteria Nazionale di Unadis, Unione Nazionale dei Dirigenti dello Stato.
Curatore del blog tantopremesso.it, collaboro con diverse testate. Sono talvolta relatore e docente presso istituzioni pubbliche e private e autore di articoli ed interventi sui temi del funzionamento delle amministrazioni pubbliche e della riforma della PA, del welfare e delle politiche di sostegno alle persone fragili.
Leggi o scarica il mio CV in Italiano
One Reply to “Bio”
I commenti sono chiusi.