I bravi ragazzi del muretto

La terribile vicenda di Maricica Hahaianu, infermiera rumena deceduta a seguito del colpo ricevuto per un banale diverbio, sta già esaurendo la sua appetibilità mediatica, un po’ oscurata dalla morte della povera Sarah Scazzi, su cui le televisioni si gettano voraci imbastendo nuovi processi in video che assicurano mesi di dibattiti tra esperti. Non possiamo, però, gettarcela alle spalle come l’ennesimo episodio di violenza metropolitana o come una tragica fatalità. Io mi rifiuto di farlo. Trovo il tutto tremendamente raggelante: un pugno in pieno volto ad una donna da parte di un bravo ragazzo (così amici e vicini si affannano a definirlo), i passanti frettolosi in una stazione degradata di una periferia, la disperazione della famiglia, la morte di una lavoratrice. Ma che senso ha? Quali i perché di eventi di questo tipo?

Non ho accesso a Facebook, ma leggo dai quotidiani di oggi che si sono moltiplicati i messaggi di solidarietà sulla bacheca eletronica del bravo ragazzo, fra cui spiccava un «Non mollare mai, sei tutti noi». Davvero rabbrividisco. Valuteranno i giudici, ma il fatto lo abbiamo putroppo visto tutti ed auspicherei una cautela più decorosa. Non solo perché, a giudicare da quello che il Nostro scriveva in precedenza, non mi sembrava proprio un buon samaritano, ma perché trovo mostruoso che tra i giovani ragazzi del muretto della fermata Lucio Sestio di Roma nessuno sembri provare un po’ di pietà per Maricica: addirittura una ragazza della comitiva ha detto ai giornalisti, in un romanesco avaro di vocaboli e di idee, che quella se l’è cercata. Mancava il circo Barnum de L’Arena di Domenica In (povero Corrado, fortunatamente per lui non ci vede) dove la madre dell’aggressore racconta come il figlio avesse rimproverato la donna dicendole «Ma al tuo paese non fate la fila?», altra questione che puzza di razzismo lontano un miglio e su cui Franco Bomprezzi dice parole sante. Povera Roma e poveri noi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: