Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (SDG 13)

La sfida rappresentata dal cambiamento climatico del pianeta (il cosiddetto climate change) costituisce uno dei temi di enorme rilevanza per lo sviluppo delle nostre società, che coinvolge scienziati, movimenti per l’ambiente, il mondo dell’industria e della produzione, la politica, sia a livello nazionale, sia, soprattutto, sul piano internazionale. Come ricordano le Nazioni Unite, per cambiamenti climatici si intendono i cambiamenti …

Lavoro: i partiti in campagna elettorale si sono dimenticati dello smart working?

Nonostante gli oltre due anni di emergenza pandemica, tra i grandi assenti di questa campagna elettorale c'è il tema del lavoro agile, o smart working. Assenza che pesa anche perché, emergenze sanitarie a parte, lo smart working è piuttosto diffuso nel settore pubblico e in quello privato. Per circa il 90% delle imprese la modalità organizzativa ibrida presenza/remoto costituisce …

Elezioni 2022: le parole dei partiti

In vista delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, la campagna elettorale è ormai entrata nel vivo. Si discutono e si confrontano le idee di partiti e movimenti, in solitaria e/o in coalizione, per convincere gli elettori, soprattutto gli indecisi. Ma cosa dicono i programmi presentati? Quali sono, più precisamente, le parole chiave maggiormente ricorrenti …

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni (SDG 10)

Sappiamo che l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite fa della lotta alla povertà la sua missione fondamentale: alla base del perpetuarsi del circolo vizioso della povertà a livello globale persistono le diseguaglianze fra Paesi e all’interno dei confini nazionali, in termini di accesso a servizi fondamentali quali la sanità e l’istruzione, o di mancate/insufficienti opportunità di lavoro. Un quadro …

Lavoro agile e obiettivi di sviluppo sostenibile: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (SDG 11)

Il 2009 ha rappresentato un momento importante nella storia dell’urbanizzazione: i dati ONU ci dicono che a quella data la popolazione residente nelle città ha superato quella che vive nelle campagne, con 3,42 miliardi di abitanti nei centri urbani contro 3,21 nelle aree rurali. La città, come ha fatto notare, fra gli altri, Domenico De Masi nel suo recente volume sul …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: